Titolo: L'Insegnamento delle materie filosofiche e umanistiche negli istituti secondari di II Grado: Metodologie didattiche per la classe di concorso A18 (d.p.r. 02/2016)
Durata: 1500H
Esami: Ogni Mese
Crediti: 60CFU
Valore in Graduatoria: 3 Punti
Scarica bando Iscrizione On-Line
Se hai una laurea con la quale puoi Insegnare filosofia e scienze umane, il seguente percorso, ideato in Esclusiva Nazionale ScuolaPlus/e-campus è la soluzione che fa per te.
Master Universitario Post- Laurea, valutabile MIUR ai fini dell’accesso alla cdc A18:
“L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE PER LA CLASSE DI CONCORSO A18 (d.p.r. 02/2016)”
Specifiche del corso
- Tipologia: Master universitario di I livello
- Durata: 1.500 ore
- Crediti: 60 CFU
- Accesso agli esami: Entro 45GG da Immatricolazione
- Tempistica conseguimento: Entro Prossimo Concorso a Cattedra
- Erogazione corso: Full On line su piattaforma di studio
- Valutazione titolo: 3 Punti in Graduatoria - 1 Punto per la Mobilità – Titolo Valutabile in Concorsi Mondo Scuola e Concorsi Pubblici – Titolo Specifico per MAD
- Tutor ScuolaPLUS Dedicato: a supporto del percorso formativo, sarà affidato ad ogni studente un Tutor al quale poter fare riferimento per qualsiasi esigenza didattica ed amministrativa
- Titolo rilasciato: Diploma di Master Universitario erogato da Università E-Campus;
Destinatari:
- Laureati in Facoltà di Scienze Umanistiche/ Filosofia, o altro ambito filosofico - umanistico, che intendono accedere alla classe di concorso A-18 (Filosofia e Scienze Umane) , al fine di svolgere l’attività d’insegnamento, e più precisamente: LM1, LM50, LM51 , LM57 , LM59, LM62 , LM64, LM78, LM85, LM87, LM88, LM93, LS1, LS17 , LS18, LS56, LS58, LS59, LS65, LS67, LS70, LS72, LS87, LS89, LS96.
- Inseganti o Aspiranti tali che vogliono aggiornarsi ed integrare al proprio curriculum vitae competenze
- Laureati
L'azione formativa proposta mira al completamento del percorso formativo necessario per l'accesso ai concorsi per l'insegnamento di Filosofia e Scienze umane nelle scuole per coloro che hanno conseguito un titolo di studio che di per se non fornisce un accesso di diritto all'insegnamento nella classe A18 o per l'aggiornamento dei docenti già in servizio.
Il titolo acquisito con il Master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica della metodologia didattica inerente all’insegnamento delle discipline giuridiche o economiche all’interno della scuola, con particolare riferimento agli istituti secondari di II grado.
Requisiti di ammissione
Il Master L'INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE è rivolto:
- ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado;
- professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze filosofiche - umanistiche;
Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di Laurea, diploma di Laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
Valutazione Titolo
- Graduatoria ad Esaurimento: Punti 3;
- Graduatoria di Circolo e di Istituto: Punti 3;
- Mobilità e trasferimenti: Punti 1;
- Ultimo Concorso Dirigenti Scolastici: Punti 2;
Programma e struttura del corso
Il Master si articola percorsi disciplinari fruibili on line e in una prova finale, per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU) pari a 1500 ore.
Il Master per l'insegnamento di Filosofia e Scienze umane nelle scuole secondarie di 2° grado è progettato come corso di formazione post laurea magistrale per il completamento della formazione interdisciplinare necessaria per accedere alla classe di concorso per l'insegnamento A18 e al relativo Tirocinio Formativo Attivo, con il possesso dei crediti formativi necessari ai sensi della Tabella Ministeriale di riferimento (classe concorsuale A-18, DPR 14 febbraio 2016, n. 19, nonchè il recente DM 259 del 9 maggio 2017).
In tale modo lo studente avrà modo di potenziare e sviluppare abilità, competenze e conoscenze necessarie per attuare un efficace processo di insegnamento/apprendimento.
Il possesso di determinate competenze e l’acquisizione di una mentalità aperta e flessibile divengono elementi essenziali di una moderna professionalità docente, in particolare nel momento in cui forte è il bisogno di conciliare conoscenze settoriali e sensibilità didattica.
Questo non significa sostanzialmente sminuire le varie discipline e incentrare ogni curriculum sulle abilità trasversali, piuttosto determinare nuclei fondanti di ogni sapere e cercare la loro feconda interazione.
Il quadro complessivo delle attività didattiche e dei rispettivi CFU è il seguente:
SSD | ATTIVITA' DIDATTICA ( DOCENTE ) | CFU |
SPS/07 | SOCIOLOGIA GENERALE (Sandra Ciarcianelli) | 6 |
M-PED/04 | PEDAGOGIA SPERIMENTALE (Paolo Raviolo) | 9 |
M-PED/03 | PRATICHE DIDATTICHE PER LA SCUOLA ( Gennaro Infante ) | 2 |
42 CFU a scelta tra: | ||
M-FIL/01 | FILOSOFIA TEORETICA (Bonavoglia Massimiliano) | 12 |
M-FIL/06 | STORIA DELLA FILOSOFIA 1 (Sgrò Giovanni) | 6 |
M-FIL/06 | STORIA DELLA FILOSOFIA 2 (Sgrò Giovanni) | 6 |
M-PSI/01 | PSICOLOGIA GENERALE (Simona Ruggi) | 6 |
SPS/08 | TEORIE E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA (Bolognini Silvio) | 12 |
SPS/07 | METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE (Piermattei Luciano) | 6 |
M-PSI/02 | PSICOLOGIA SOCIALE (Venusia Covelli) | 6 |
M-PED/02 | STORIA DELLA PEDAGOGIA (Trovato Angela) | 12 |
M-PSI/04 | PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO (Camisasca Elena) | 12 |
M-PED/01 | PEDAGOGIA GENERALE (Mancini Riccardo) | 6 |
PROVA FINALE | 1 |
Tenendo in considerazione i primi due esami obbligatori, il Master è modulabile con le materie a scelta , affinché ognuno (secondo il proprio piano di studi) possa raggiungere i CFU necessari per accesso alla cdc A18.
SEDI DI ESAME:
Sedi Principali:
Milano, Via Lanzone 25 (M1 Cadorna/M2 Sant’Ambrogio)
Roma, Via Marsala 29 (Termini)
Rende, Via Marconi 59
Vibo Valentia, Via Dante Alighieri 71
Altre sedi dove poter sostenere esame finale:
BARI, BERGAMO, BOLOGNA, CAGLIARI, CATANIA, FIRENZE, FOGGIA, FROSINONE, GENOVA, GROSSETO, L'AQUILA, LECCE, MESSINA, NAPOLI, PALERMO, PARMA, PERUGIA, PESCARA, PISA, POTENZA, REGGIO CALABRIA, RIMINI, SALERNO, SASSARI, TARANTO, TORINO, UDINE, VENEZIA, VERONA.Altre sedi d’esame disponibili > 02 - 83634310
Come si Svolge l’esame Finale?
- Test Scritto per ogni materia di 10 Domande a risposta multipla (estrapolate dalla banca dati presente in piattaforma)
- Discussione orale di un argomento a piacere, tra quelli del Master.
Modalità di Iscrizione
- CHIAMA ORA 02 – 83634310
- INVIA UN WHATSAPP AL 329-1603729
- INVIA UNA MAIL A Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Un nostro consulente didattico, curerà nei minimi dettagli, la tua richiesta d’iscrizione.
Un nostro consulente didattico, curerà nei minimi dettagli, la tua richiesta d’iscrizione.
Il Percorso Universitario descritto è erogato, IN ESCLUSIVA NAZIONALE, da ScuolaPlus – Formazione Docenti , in collaborazione con l’Università degli Studi “e-campus”
(Riconosciuta MIUR ai sensi del D.M. del 30/01/2006)